
Microbiologia medica
Il reparto di microbiologia medica offre uno spettro di analisi completo nell’ambito della batteriologia classica e molecolare, della micologia e parassitologia. Le nostre procedure operative standardizzate si basano sulle raccomandazioni dell’American Society for Microbiology (ASM) e dell’European Society for Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ESCMID) e garantiscono una qualità analitica costante di alto livello.
L’identificazione di funghi e parassiti viene eseguita giornalmente e consolida la nostra già vasta esperienza. In collaborazione con la diagnostica molecolare vengono anche identificati in tempi rapidissimi isolati complessi e atipici mediante sequenziamento del rDNA 16S. Il test di resistenza riveste per noi un ruolo fondamentale e si basa sulle più recenti linee guida dell’EUCAST. Offriamo antibiogrammi clinicamente rilevanti sia in ambito stazionario che ambulatoriale e li integriamo, laddove indicato, con la rilevazione della concentrazione minima inibitrice (CMI).
Spettro di analisi
Micologia e batteriologia colturale classiche
- Esame batteriologico generale sulla base di diversi campioni incl. liquor, campioni di tessuto, puntati
- Mycoplasma/ureaplasma
- Ricerca di batteri speciali secondo indicazione, come ad es. coltura di Helicobacter pylori con test di resistenza
- Funghi (lieviti e muffe incl. dermatofiti)
Determinazione antigeni
- Clostridium difficile e determinazione della tossina (feci)
- Legionella pneumophila (urina)
- Streptococcus pneumoniae (urina)
- Rotavirus e adenovirus (feci)
Microscopia
- Ectoparassiti
- Protozoi, elminti
- Stato urinario / feci
Agenti patogeni determinati mediante tecniche di biologia molecolare
- Mycobacterium tuberculosis
- Ureaplasma e micoplasmi
- Clamidia
- Legionella
- Bordetella
Le colture e gli antibiogrammi di micobatteri vengono effettuati presso il Centro nazionale per i micobatteri (NZM).
Test di resistenza
L’indicazione per effettuare un test di resistenza si basa sulla tipologia e sull’importanza di un isolato. L’eseguibilità tecnica di un test di resistenza dipende anzitutto dall’isolato. Qualora il test sia eseguibile, l’esito può essere classificato, a fronte di linee guida interpretative esistenti, come resistente (R), intermedio (I) o sensibile (S).
Noi facciamo riferimento agli standard dell’EUCAST (European Committee on Antimicrobial Susceptibility Testing).
In singoli casi ci rifacciamo all’americano CLSI (Clinical Laboratory Standards Institute; in passato NCCLS), alle indicazioni della letteratura o ai produttori di antibiotici.
Durante la selezione delle sostanze analizzate si tiene conto delle esigenze sia in ambito ambulatoriale che stazionario. Oltre ai tipici rappresentanti di importanti gruppi di sostanze per la rilevazione dei fenotipi di resistenza vengono privilegiati gli antibiotici somministrabili per via orale. Tra gli altri criteri di selezione vi sono le raccomandazioni dell’EUCAST così come la disponibilità dei preparati sul mercato svizzero.
Link utili
Swiss Society for Microbiology
Schweizerisches Zentrum für Antibiotikaresistenzen
Schweizerische Gesellschaft für Infektiologie, Guidelines
Schweizerische Gesellschaft für Spitalhygiene, Richtlinien
Strategie Antibiotikaresistenzen Schweiz (StAR)
Robert Koch Institut, Infektionsschutz
European Centre for Disease Prevention and Control
EUCAST European Committee on Antimicrobial Susceptibility Testing
Surveillance Atlas of Infectious Diseases
Persone di contatto
Dott.ssa med.Eva Gruner
Responsabile microbiologia medica
FAMH in microbiologia MHA
Dott.ssa med. vet.Vera Bruderer
Vice responsabile microbiologia medica
FAMH in microbiologia

Angelika Betschart
MPA capo squadra
Preanalitica/Microbiologia