Ematologia

L’ematologia è una branca della medicina interna che si occupa degli aspetti fisiologici e patologici del sangue nonché dell’individuazione e del trattamento delle malattie ematologiche.

Grazie alla nuova tecnologia ADVIA 2120, che esegue l’emocromo con notevole affidabilità, possiamo rilevare rapidamente eventuali alterazioni patologiche nel sangue. Una diminuzione o un aumento delle cellule in caso di diagnosi sospette, come ad es. l’anemia o la leucemia, vengono individuate immediatamente, confermate mediante differenziazione microscopica e opportunamente refertate.

 

Spettro di analisi

  • Emogramma: emoglobina, ematocrito, eritrociti, indici, trombociti e leucociti
  • Differenziazione automatizzata: popolazioni di leucociti a 5 cellule
  • Reticolociti
  • Differenziazione microscopica dell’emocromo
  • Test diagnostico per la malaria
  • Numero di cellule / conta differenziale nel liquido sinoviale e nel liquor
  • Materiale d’analisi
  • Sangue EDTA (venoso almeno 2 ml o capillare almeno 200 µl)
  • Strisci di sangue (non colorati)
  • Puntati (liquido sinoviale, liquor)

 

Emostasi

Eventuali diagnosi cliniche presuntive, come tendenze al sanguinamento o tromboembolia/trombosi, possono essere confermate o escluse tramite parametri pertinenti.

 

Spettro di analisi

  • Test globali: Quick, PTT, tempo di trombina, fibrinogeno e D-dimero
  • Accertamento trombofilia: antitrombina III, proteina S/C, lupus anticoagulante, resistenza funzionale all’APC
  • Materiale d’analisi
  • Sangue citrato 1:10
  • Plasma citrato (congelato)

 

Immunoematologia

La sierologia dei gruppi sanguigni richiede standard di qualità e sicurezza elevatissimi, per questo processiamo i campioni utilizzando un apparecchio completamente automatico. L’identificazione positiva del campione sulla base di quello primario consente di escludere uno scambio dei campioni.

 

Spettro di analisi

  • Determinazione del gruppo sanguigno incl. fattore Rhesus e fenotipo
  • Test di ricerca degli alloanticorpi (Coombs indiretto)
  • Emolisi (Coombs diretto)
  • Agglutinine a freddo
  • Materiale d’analisi
  • Sangue EDTA (preferito)
  • Sangue intero (idealmente con gel separatore)

Linee guida della CRS: il campione deve essere provvisto di etichetta con cognome, nome e data di nascita completa (in caso di campioni non etichettati non viene eseguita alcuna determinazione del gruppo sanguigno).

 

Test diagnostico per la malaria (test rapido)

Eventuali parassitemie, come malaria, microfilaria, tripanosomiasi ecc., vengono individuate e tipizzate nel sangue periferico mediante striscio / goccia spessa.

  • Materiale d’analisi
  • Sangue EDTA

Persona di contatto

Dr. med.Aloys Drees

Responsabile ematologia
Facharzt für Laboratoriumsmedizin,
Transfusionsmedizin, Hämatologie
Hämostase, Immunhämatologie

Carole Hobbs-Ray - medica

Carole Hobbs-Ray

BMA HF capo squadra ematologia

Diese Webseite verwendet Cookies, um bestimmte Funktionen zu ermöglichen und das Angebot zu verbessern. Indem Sie hier fortfahren, stimmen Sie der Nutzung von Cookies zu. Mehr Informationen